Sports

L’evoluzione dell’apprendimento motorio nel tempo

L’apprendimento motorio ha conosciuto un intrigante sviluppo nel corso del tempo. Un viaggio che ha visto l’emergere e l’affinarsi di teorie pedagogiche di rinomati studiosi. Partendo dagli anni ’60 con Fitts e Posner, passando per Bernstein, Le Boulch, Meinell e Schnabel, fino ad arrivare a Schmidt e Wrisberg. Ogni fase ha aggiunto un tassello prezioso a questo intricato puzzle.

Fitts e Posner: primi passi nell’apprendimento motorio

Nella fase iniziale proposta da Fitts e Posner, gli studenti attraversano una fase cognitiva, comprendendo l’intento delle azioni e trasformando direttive verbali in movimenti significativi. L’evoluzione procede attraverso le fasi associativa e autonoma, evidenziando la sfida di un’apprendimento in un’era in cui le modalità di trasmissione delle informazioni erano ancora acerbe.

Bernstein: esplorare e capitalizzare i gradi di libertà

Bernstein introduce una progressione intrigante, concentrandosi sulla riduzione dei gradi di libertà durante l’esecuzione tecnica. Da una fase iniziale di riduzione, passando per l’esplorazione e la capitalizzazione di tali gradi, gli studenti raggiungono una forma di movimento più ergonomica ed economica.

Le Boulch: sfruttare le sensazioni per risolvere problemi motori

Le fasi di esplorazione, dissociazione e stabilizzazione di Le Boulch portano l’apprendente a risolvere problemi motori attraverso l’impiego consapevole delle sensazioni propriocettive. Si evidenzia l’importanza dell’esperienza personale nel guidare il movimento e stabilizzare schemi motori attraverso automatismi.

Meinell e Schnabel: dal grezzo al finito

La coppia Meinell e Schnabel introduce il passaggio da una coordinazione grezza a una coordinazione fine. Dall’acquisizione della comprensione del movimento alla sua esecuzione impeccabile, gli studenti diventano capaci di eseguire in modo impeccabile anche in situazioni non convenzionali.

Schmidt e Wrisberg: dall’analisi verbale alla fase autonoma

Gli ultimi teorici, Schmidt e Wrisberg, delineano un percorso che parte dall’analisi verbale cognitiva, passando per la fase motoria in cui si sviluppano programmi motori, fino alla fase autonoma. Qui gli studenti sono in grado di eseguire autonomamente i movimenti con minima attenzione all’esecuzione.

Analisi del cambiamento nel tempo dell’apprendimento motorio

Un’analisi del cambiamento nel tempo rivela un periodo critico dagli anni ’60 agli anni ’70, in cui la trasmissione delle informazioni era ancora acerba, risultando in un apprendimento meccanicamente difficile. Tuttavia, dagli anni ’70 agli anni 2000, l’evoluzione delle metodologie di trasmissione, compreso l’uso di tecnologie, ha portato a un miglioramento significativo.

L’evolvere dell’apprendimento motorio

L’evoluzione non si è limitata solo alle scienze motorie, ma ha influito profondamente nello sport. Dalla pedagogia tradizionale all’utilizzo di supporti tecnologici, gli allenatori possono ora anticipare le caratteristiche degli atleti e personalizzare gli allenamenti in modo più dettagliato, influenzando positivamente le performance atletiche.

Riflessioni sul futuro e il ruolo delle intelligenze artificiali

Le riflessioni sul futuro portano alla luce il ruolo crescente delle intelligenze artificiali nell’apprendimento. Sebbene la tecnologia abbia migliorato la trasmissione delle informazioni, l’analisi in tempo reale e la correzione rimangono ancora prerogativa umana. L’uso saggio delle IA può supportare, ma non sostituire, l’esperienza umana nel percorso dell’apprendimento motorio.

In conclusione, il viaggio dell’apprendimento motorio è stato un susseguirsi di teorie e fasi, ognuna contribuendo a plasmare il modo in cui apprendiamo e insegniamo. Guardando al futuro, la sfida è trovare un equilibrio tra le risorse tecnologiche e la saggezza umana, per un’apprendimento motorio sempre più efficace e adattabile.

Qui sotto trovate la live per maggiori informazioni: