BusinessInterviste

Paolo Laganà: Giornalista Sportivo e Imprenditore Digitale

Intervista a Paolo Laganà, giornalista sportivo e imprenditore digitale e appassionato di social media si racconta in di The Digital Moon.

Intervista a Paolo Laganà: Giornalista Sportivo e Imprenditore Digitale

Paolo, ci racconti come è iniziato il tuo percorso nel mondo digitale?

Il mio percorso sui social nasce nel 2015, quando ho realizzato — attraverso studi di settore e test analitici — che alcune piattaforme, come Instagram, potevano incanalare nuovi flussi di utenza “vergine” per offrire visibilità alle aziende. Queste ultime cercavano disperatamente una diversificazione del traffico attraverso i new media.

Dopo la creazione di grossi volumi d’utenza legati alla fruizione di contenuti sportivi, hai nuovamente diversificato il pubblico di riferimento. Qual è la strategia dietro la scelta delle tematiche?

Il nostro core business resta lo sport, in particolare il calcio, anche se tennis e motori stanno riscuotendo sempre più interesse. Nell’ultimo anno abbiamo allargato i flussi verso nuove tematiche generalistiche, creando un progetto editoriale chiamato Talkabout, che racchiude 20 argomenti giornalistici differenti. Stiamo ricevendo feedback molto positivi soprattutto in settori come gossip, finanza, travel, tech e fashion.

Puoi indicarci quali sono le tue principali forme di guadagno derivanti da questi enormi bacini d’utenza?

Le modalità di monetizzazione sono molteplici e variano a seconda delle tendenze di mercato e delle stagionalità. Il branding puro sta lasciando sempre più spazio all’affiliate marketing. Cerchiamo continuamente nuove opportunità legate al business digitale, offrendo soluzioni innovative, anche in ambito di intelligenza artificiale.

Gestire un network con oltre 25 milioni di follower non è semplice. Quali sono le sfide principali che affronti quotidianamente?

Se escludiamo la formazione, gestione e coordinamento dei collaboratori — momenti fondamentali dell’attività quotidiana — la sfida principale è la ricerca di una comunicazione personalizzata e targettizzata per ogni partner. Ogni linea di vendita, sia di prodotto che di servizio, ha un linguaggio specifico e in costante evoluzione. Saper adattarsi alle esigenze del pubblico e diversificare il rischio sono qualità fondamentali per fare business in ogni vertical.

Come riesci a mantenere l’equilibrio tra la vita professionale e quella personale, considerando l’intensità del tuo lavoro?

In realtà, non considero il lavoro un ostacolo alla vita quotidiana. È vero, si vorrebbe sempre avere più tempo per sé stessi e per la famiglia, ma qualunque attività che mira a un alto livello di soddisfazione personale tende ad assorbire molte energie. È importante darsi obiettivi temporali precisi e prevedere momenti di distacco durante l’anno. Organizzazione e metodo sono la chiave per ottimizzare ogni situazione lavorativa.

Hai dichiarato di non considerarti un influencer. Come definiresti allora il tuo ruolo nel panorama digitale?

Non ho più l’età per farlo. Scherzi a parte, spazio ai giovani: non ho l’inventiva per creare un personaggio “virale” e nemmeno la fisicità per provarci. Da poco ho iniziato ad aumentare la mia presenza in video, con contenuti giornalistici e di analisi sportiva. Più di questo non posso fare, e credo che riconoscere i propri limiti sia fondamentale per lavorare in modo efficiente.

Quali sono le competenze chiave che ritieni fondamentali per avere successo come imprenditore digitale oggi?

Potrei citare riferimenti tecnici, ma ti annoierei. Ti dico solo che non è un settore per tutti: richiede una forma mentis ben precisa. Le caratteristiche fondamentali sono la curiosità, l’intraprendenza e la capacità di adattarsi. È anche fondamentale coltivare relazioni e contatti, non solo per acquisire clienti, ma per sviluppare idee e strategie nuove attraverso il confronto.

Guardando al futuro, quali sono le tendenze digitali che pensi avranno un impatto significativo nel tuo settore?

Aumenterà l’attenzione dei brand nella diversificazione degli investimenti, con una selezione sempre più rigorosa delle fan-base. Ci sarà bisogno di traffico pulito, vergine e totalmente reale. L’affiliate marketing si espanderà in nuovi settori, mentre l’intelligenza artificiale diventerà uno strumento essenziale per la pianificazione e realizzazione delle campagne. Inoltre, l’advertising dovrà ridurre i costi per consentire una maggiore diffusione dei servizi. Questo processo andrà di pari passo con un inevitabile svecchiamento della classe dirigente nelle aziende italiane. Come spesso accade, all’estero sono avanti almeno di 15 anni.

Conclusione

Il percorso di Paolo Laganà, da giornalista sportivo a imprenditore digitale, è un chiaro esempio di come passione e innovazione possano trasformarsi in successi concreti. Con un’abilità unica nel coniugare il mondo dello sport con quello digitale, Paolo ha saputo costruire un network solido e influente, influenzando il panorama delle comunicazioni online. La sua capacità di adattarsi alle nuove sfide, unita alla continua ricerca di nuove opportunità, lo rende un punto di riferimento per chi desidera eccellere nel campo del giornalismo e dell’imprenditoria digitale.

Social The Digtial Moon

https://www.instagram.com/thedigitalmoon